27, 5, 8: numeri della cabala che indicano un fulmine che colpisce qualcosa; 21,86,48: numeri della cabala che indicano un fulmine/lampo in generale; 5: in generale i parafulmini proteggono un'area pari a 5 volte la sua altezza da terra; 1752: anno della prima applicazione del parafulmine;
Il parafulmine La polveriera di Sant' Ignazio, polveriera presente nel Forte di Fenestrelle, era fornita di un particolare sistema di parafulmini; sulla copertura erano piantate lunghe aste di ferro con in punta delle stelle dorate. Tali aste erano collegate fra loro da un cordone in rame che scendeva fin dentro al pozzo pieno d'acqua contenuta in una particolare torretta situata ad est dell' edificio. Al cordone, annegata nell' acqua, era attaccata una boccia di rame munita di alcune spirali, che consentiva quindi al fulmine, attirato dai pali sul tetto e convogliato dal cordone sulla torretta, di scaricarsi completamente.
Commenti
Posta un commento