Forte di Fenestrelle. La grande muraglia piemontese Autore: Marco Reviglio Il Punto PiemonteinBancarella, 2001 Il gigante armato. Fenestrelle fortezza d'Europa A. Bonnardel - J. Bossuto - B. Usseglio Associazione progetto San Carlo, 1999
A come aquilone: utilizzato da Benjamin Franklin nel famoso esperimento insieme alla chiave; B come bismuto 214: uno dei materiali utilizzati nelle punte dei parafulmini radioattivi; C come corrente: una delle grandezze utili per la progettazione di un parafulmine; D come danno: quello che può causare un fulmine a un edificio privo di parafulmine; E come elettricità: termine che indica il fenomeno fisico del fulmine; F come Faraday: teorizzatore del principio su cui si basa appunto la gabbia di Faraday, una tipologia di parafulmine; G come Gandino: località montana nel bergamasco, nel quale si trova un rifugio chiamato 'Parafulmine'; H come Alexander Hamilton: l' unico insieme a Franklin ad essere su una banconota comune, pur non essendo mai stato presidente; I come Illuminismo: periodo nel quale venne inventato il parafulmine; L come laser: tecnologia su cui probabilmente si baseranno i parafulmine del futuro; M come meteorologia: scienza che stud...
27, 5, 8: numeri della cabala che indicano un fulmine che colpisce qualcosa; 21,86,48: numeri della cabala che indicano un fulmine/lampo in generale; 5: in generale i parafulmini proteggono un'area pari a 5 volte la sua altezza da terra; 1752: anno della prima applicazione del parafulmine;
Commenti
Posta un commento