"L' illuminazione all' interno del magazzino delle polveri era fornita da lumi a petrolio, sistemati dentro due finestrelle ricavate nello spessore del muro. Ogni finestrella era delimitata internamente da una lastra di vetro, sigillata ermeticamente con zolfo fuso, ed esternamente da uno sportello metallico munito di serratura. Aprendo tale sportello dal corridoio esterno, si accendeva il lume a petrolio" Bonnardel - Bossuto - Usseglio, 'Il gigante armato, Fenestrelle fortezza d'Europa', Torino, editrice Il Punto, 1999, pag 106
L' obiettivo per il futuro è quello di sviluppare un sistema di protezione dai fulmini basato sui laser. Gli scienziati del Laser Lighting Rod (Llr) stanno testando uno strumento basato sulla tecnologia laser in grado di scaricare la carica statica nelle nuvole prima che si formi il fulmine, tentando di creargli un percorso di scarica preferenziale. Questa tecnologia potrà essere utilizzata per proteggere strutture sensibili, come centrali elettriche, aeroporti o eventi che attirano numerose persone. https://it.euronews.com/2019/09/16/a-caccia-di-fulmini-con-il-laser
Commenti
Posta un commento